Sardegna, il mare a settembre all'Aquadulci di Chia
Le folle di agosto sono un ricordo lontano, il mare cristallino si lascia ammirare in tutto il suo placido splendore e le spiagge selvagge invitano a passeggiate a piedi nudi tra profumi di ginepri secolari, colori delicati di graniti, dune sfiorate dal vento, scenari magici in cui immergersi nei giorni di settembre in cui le temperature si fanno più miti. È questo il periodo migliore in cui godersi il mare sulla punta meridionale più estrema della Sardegna, dove l’Aquadulci, in località Spartivento a Chia (CA) si lascia avvolgere dalle essenze di mirto ed elicriso e dalla natura incantevole del suo litorale.
Un hotel elegante armonizzato con il mondo naturale circostante grazie ai materiali di pietra, legno e cotto, l’atmosfera intima ed accogliente, il bellissimo giardino di bouganville, ulivi e palme che lo custodisce, la piscina all’aperto con idromassaggio e la comodità di raggiungere a piedi nudi la bellissima spiaggia di Su Giudeu, considerata tra le più belle della Sardegna, con la sua soffice sabbia bianca, le acque limpide, il contatto con un ambiente straordinario che è stato preservato. Per raggiungerla, si passeggia su una passerella che attraversa lo stagno punteggiato da fenicotteri che collega l’Aquadulci alla spiaggia.
Il tratto costiero di Chia è tutto da esplorare: calette nascoste tra rocce e vegetazione sono posti di rara suggestione. L’hotel mette a disposizione le biciclette, organizza escursioni in mountain bike, gite in barca, passeggiate a cavallo, corsi di kitesurf e windsurf, tennis e golf nel vicino campo a 18 buche, per vivere l’essenza più autentica di questo scorcio primitivo di Mediterraneo.
Vicinissima c’è Cala Cipolla con la sabbia bianca nascosta tra 2 promontori di granito, e poi Cala Tuerredda dalla sabbia finissima e le trasparenze caraibiche del mare dipinta dalla macchia mediterranea e con la particolarità di avere di fronte un isolotto raggiungibile con pochi minuti di nuoto, un paradiso di spiaggia e rocce. Inoltre, settembre e ottobre sono l’ideale per esplorare i dintorni, partecipare a degustazioni di vini e a percorsi enogastronomici, e fare un viaggio nella storia, scoprendo i nuraghi, le città fenicie di Nora e Bithia, i quartieri storici di Cagliari e Pula, la preziosa Riserva naturale di Is Cannoneris popolata di daini e cervi.
In hotel, dotato di 41 eleganti camere, c’è un’oasi di wellness in cui dedicarsi a trattamenti agli oli essenziali bio estratti dalle piante del posto. E le delizie a km 0 del Ristorante Aquadulci.
Dal 5 a tutto settembre prezzi a partire da 120 euro e dall’8 settembre a fine ottobre prezzi a partire da 75 euro per persona al giorno in formula b&b.
Commenti
Posta un commento